Corte di giustizia Veneta

Corte di giustizia Veneta

tre poteri di uno Stato sono:

  • Il potere legislativo;
  • Il potere esecutivo;
  • Il potere giudiziario.

Ma vediamo nello specifico in cosa consistono questi tre poteri, perché è nata la necessità di scinderli e chi li detiene.

I tre poteri oggi

Il principio dei tre poteri dello Stato è presente negli stati moderni, in particolar modo nelle democrazie. In linea generale:

  • Il potere legislativo, ossia il potere di fare le leggi, è in capo al Parlamento, nonché eventualmente ai parlamenti degli stati federati o agli analoghi organi di altri enti territoriali dotati di autonomia legislativa;
  • Il potere esecutivo, ossia il potere di rendere esecutive le norme, è attribuita agli organi che compongono il governo e, alle dipendenze di questo, la pubblica amministrazione;
  • Il potere giudiziario è attribuito ai giudici.

Potere legislativo

Il potere legislativo è di un governo eletto democraticamente (nel caso di nuova costituzione da un comitato, da un movimento, comunque transitorio). Questo organo viene eletto dal popolo e rappresenta proprio la massima forma di democrazia.

Nella republica SERENISSIMA si identificava con il MAGGIOR CONSIGLIO che si riuniva in un’apposita ampia sala del Palazzo Ducale.

Ad esso spettava la nomina del Doge (la procedura di elezione era complicatissima e prevedeva circa dieci passaggi di elezioni e sorteggi) e di tutti gli altri consigli e numerose magistrature, con poteri illimitati e sovrani su qualsiasi questione. La partecipazione al Maggior Consiglio era un diritto ereditario ed esclusivo delle famiglie patrizie iscritte nel Libro d’Oro della nobiltà veneziana, che in esso si costituivano Stato.

Attualmente nei territori della SERENISSIMA si sono costituiti tante “assemblee o presunte tali”
una elezione fatta in modo democratico è stata il PARLAMENTO VENETO nel 2015.

Potere esecutivo

Il potere esecutivo nella SERENISSIMA era esercitato dal consiglio dei dieci e dal Doge. Attualmente molti gruppi hanno costituito dei governi provvisori, denominati come Governo o Autorità, il “Governo” esercita anche quelli di direzione, impulso e indirizzo politico.

A GENNAIO 2018 (MV) la situazione attuale comporta la costituzione tra i gruppi indipendentisti Veneti di un GOVERNO VENETO UNITARIO come naturale interlocutore nei rapporti con istituzioni internazionali (COME PREVISTO DAI TRATTATI INTERNAZIONALI) AUTOREVOLE SE UNITARIO.

Potere giudiziario

Il potere giudiziario spetta alla Magistratura, un complesso di organi indipendenti (i giudici), il cui compito è decidere le liti applicando il diritto.

Le decisioni prese dai giudici prendono il nome di sentenze. La Magistratura è composta da Giudici ordinari e speciali; in ogni caso, l’aspetto essenziale dei giudici è la loro esclusiva soggezione alla legge e quindi l’indipendenza da ogni altro potere.

Al momento non esiste nei territori della SERENISSIMA un TRIBUNALE VENETO.
Una lacuna che va colmata per poter completare la struttura statuale di una SERENISSIMA REPUBLICA.